APPROFONDIMENTI

Le risposte alle domande più comuni

Mio figlio è dislessico: come comunicare la diagnosi

I disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e rapido e si manifestano in età evolutiva. I disturbi specifici dell’apprendimento non impediscono...

leggi tutto

Come comunicare la separazione ai figli

Comunicare la decisione di separarsi ai figli è tra le principali preoccupazioni di una coppia che si sta separando. I genitori temono la reazione dei propri figli di fronte alla comunicazione e mostrano preoccupazione circa le conseguenze che questo avvenimento potrà...

leggi tutto

Come gestire la rabbia di un bambino

La rabbia è una emozione di base, innata e universale, che appartiene all’esperienza umana a prescindere dall’età, dalla cultura e dall’etnia di appartenenza. Quando siamo arrabbiati tutto il nostro corpo è in grande allarme ed è pronto a difendersi per sopravvivere...

leggi tutto

Cosa fare se mio figlio ha l’ansia

L’ansia è un’emozione di base che comporta reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito a una situazione che viene percepita come soggettivamente pericolosa. L’ansia è normale e ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere...

leggi tutto

Come aiutare un bambino che ha paura di tutto

Nel breve articolo precedente ho illustrato le paure che possono vivere i bambini durante il loro percorso di crescita, dai primi mesi di vita fino all’adolescenza. Ora vediamo insieme come aiutare i bambini a superare le paure nel modo giusto, a qualsiasi età....

leggi tutto

Le principali paure dei bambini a seconda dell’età

La paura è un’ emozione primaria, sperimentata da tutti gli esseri umani fin dai primi mesi di vita. La paura ci permette di attivarci di fronte a un pericolo, reale o immaginato, e ha lo scopo di proteggerci e di mantenerci al sicuro. La paura può essere classificata...

leggi tutto

Contattami

Scrivimi per fissare un primo contatto telefonico gratuito.

Il percorso di crescita che va dall’infanzia all’età adulta è ricco di scoperte, conoscenze e autonomie crescenti. Sono anni molto intensi e unici, ma caratterizzati spesso da confusione e disorientamento.

È necessario quindi un supporto in più per questi figli e figlie al fine di dar voce alle loro emozioni, ai loro vissuti e rafforzare la loro autostima.

Io mi occupo di questo.

Se vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà, contattami e capiremo insieme come intervenire nel migliore dei modi.

vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà?

Rabbia, frustrazione, fastidio ma anche paura, ansia e vergogna sono emozioni che appartengono a tutti noi a partire dai primi anni dell’infanzia in poi. In particolari momenti della vita però possiamo sentire queste emozioni, come la rabbia, la paura o l’ansia, così tanto forti da rispondere male a nostri genitori e amici o da impedirci di fare le cose che più ci piacciono e che sono importanti per noi.

Se vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà, contattami e capiremo insieme come intervenire nel migliore dei modi.