Come comunicare la separazione ai figli

Comunicare la decisione di separarsi ai figli è tra le principali preoccupazioni di una coppia che si sta separando.

I genitori temono la reazione dei propri figli di fronte alla comunicazione e mostrano preoccupazione circa le conseguenze che questo avvenimento potrà comportare nelle loro vite.

Fino ai due-tre anni di età non è necessario ufficializzare il distacco con le parole perché in questa fase di età i bambini non hanno la giusta capacità di capire del tutto l’espressione “separazione dei genitori” e, di conseguenzala notizia creerà solo confusione senza arrivare all’obiettivo di “far capire”. Eventualmente, se il/la bimbo/a comprende il concetto di dormire in luoghi separati si potrà dire che “mamma dormirà nella casa di mamma e papa nella casa di papa”.

A partire dai 4 anni di età questa comunicazione sarà necessaria anche se provocherà una tempesta di emozioni e di reazioni diverse e non sempre prevedibili come il silenzio, la chiusura in se stessi, il pianto, la rabbia.

È importante quindi accogliere le reazioni, tranquillizzarli e dare lo loro la giusta rassicurazione del fatto che non sono loro i responsabili della separazione e che l’amore dei genitori per loro non cambierà mai.

Questo momento delicato deve essere preparato con cura da entrambi i genitori affinché la comunicazione sia chiara e rassicurante e prepari il terreno per i futuri cambiamenti.

È quindi importante trovare un modo condiviso per spiegare la separazione e trasmettere un senso di sicurezza rispetto a come cambieranno le cose nel breve e nel medio termine. Per questo è molto importante che voi genitori:

  • concordiate assieme il momento per dare la comunicazione e il modo in cui lo farete. È importante inoltre farlo con anticipo rispetto al momento in cui le cose cambieranno praticamente;
  • cercate di essere entrambi presenti quando verrà detto;
  • siate rispettosi l’uno dell’altro. È giusto spiegare ai figli la realtà della nuova situazione, ma bisogna evitare di trascinarli in rammarichi e sofferenze che sono di pertinenza solo della coppia;
  • comunicate che la mamma e papà sentono il bisogno di vivere separati perché non vanno più d’accordo e per questo motivo hanno bisogno di due case diverse. I figli verranno amati come prima e si farà di tutto per andare d’accordo come genitori. Nel caso ci siano più figli bisogna comunicare la notizia a tutti insieme ma poi bisogna concedere ad ognuno di loro la possibilità di poter parlarne da soli per poter ascoltare interrogativi ed inquietudini individuali.

Dite chiaramente ai figli quali sono i cambiamenti ai quali andranno incontro (dove vivranno, con chi e come si svolgeranno le routine relative all’accompagnamento a scuola e alle altra attività extrascolastiche).

Contattami

Scrivimi per fissare un primo contatto telefonico gratuito.

Il percorso di crescita che va dall’infanzia all’età adulta è ricco di scoperte, conoscenze e autonomie crescenti. Sono anni molto intensi e unici, ma caratterizzati spesso da confusione e disorientamento.

È necessario quindi un supporto in più per questi figli e figlie al fine di dar voce alle loro emozioni, ai loro vissuti e rafforzare la loro autostima.

Io mi occupo di questo.

Se vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà, contattami e capiremo insieme come intervenire nel migliore dei modi.

contattami.

io ci sono.

Il percorso di crescita che va dall’infanzia all’età adulta è ricco di scoperte, conoscenze e autonomie crescenti. Sono anni molto intensi e unici, ma caratterizzati spesso da confusione e disorientamento.

È necessario quindi un supporto in più per questi figli e figlie al fine di dar voce alle loro emozioni, ai loro vissuti e rafforzare la loro autostima.

Io mi occupo di questo.

Se vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà, contattami e capiremo insieme come intervenire nel migliore dei modi.