Cosa fare se mio figlio ha l’ansia

L’ansia è un’emozione di base che comporta reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito a una situazione che viene percepita come soggettivamente pericolosa.

L’ansia è normale e ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere la nostra sicurezza, ci motiva a compiere azioni utili, ci informa che ciò che stiamo affrontando è importante ma implica dei rischi. Immaginiamo un atleta prima di una gara, un bambino prima di una verifica, un cantante prima di un’esibizione sul palco, un adulto che inizia un nuovo lavoro.

Tuttavia,alcuni bambini e adulti soffrono di ansia estrema e vivono livelli di stress enorme in situazioni nuove o momenti di incertezza.

L’ansia nei bambini è una situazione piuttosto estesa: un bambino su 8 ne soffre, mentre il 6% dei bambini presentano un disturbo d’ansia di entità tale da richiedere un trattamento specifico.

L’ansia nei bambini è caratterizzata da sintomi fisici come mal di testa, vomito, mal di pancia, dolore agli arti, sudore, tremore, aumento della frequenza cardiaca, palpitazione, sonnolenza, al contrario difficoltà a dormire, difficoltà a concentrarsi e di memoria. L’ansia comporta anche pensieri  che riguardano il timore che accadano “cose brutte” alle persone care, o pensieri circa la paura di non farcela a scuola, negli impegni sportivi o sociali.

Il bambino ansioso vive quindi con un sentimento d’oppressione, “un peso” e una sensazione di attesa di un avvenimento spiacevole e imprevisto che porta di fatto a difficoltà nel funzionamento sociale, scolastico, o di altre aree importanti. 

Ecco alcune cose che puoi fare:

  • Spiegare al bambino che l’emozione dell’ansia, pur essendo talvolta fastidiosa, non è pericolosa, ma è un normale meccanismo utilizzato dal nostro corpo per segnalare un pericolo. Possiamo facilitare la spiegazione utilizzando dei brevi libri e raccontando semplici situazioni in cui anche noi abbiamo provato ansia (es: colloquio con il capo, presentazione di un progetto ecc).
  • È importante aiutare il bambino ad analizzare la sua ansia e i suoi pensieri al fine di esaminare insieme l’oggettivo pericolo contenuto nella situazione temuta (es: la verifica andrà male, i compagni mi prenderanno in giro ecc). Possiamo provare quindi a comunicare al bambino che non sappiamo realmente come andrà la situazione raccontata, ma che noi siamo sicuri che l’affronterà con impegno e nel migliore dei modi. In questo momento e nei giorni seguenti non ci resterà che incoraggiare e sostenere il bambino nel partecipare alle situazioni temute. Sottrarsi da questi momenti (es: non andare a scuola, non andare alla partita, non andare ad una festa) ridurrebbe la sensazione di ansia nell’immediato, ma ne comporterebbe poi un aumento esponenziale nelle situazioni seguenti e la difficoltà nel sperimentare la capacità di fronteggiarle.
  • Ricordiamoci infine di riconoscere, premiare e rinforzar sempre i piccoli tentativi e sforzi di esporsi a situazioni o momenti caratterizzati da ansia.

Contattami

Scrivimi per fissare un primo contatto telefonico gratuito.

Il percorso di crescita che va dall’infanzia all’età adulta è ricco di scoperte, conoscenze e autonomie crescenti. Sono anni molto intensi e unici, ma caratterizzati spesso da confusione e disorientamento.

È necessario quindi un supporto in più per questi figli e figlie al fine di dar voce alle loro emozioni, ai loro vissuti e rafforzare la loro autostima.

Io mi occupo di questo.

Se vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà, contattami e capiremo insieme come intervenire nel migliore dei modi.

contattami.

io ci sono.

Il percorso di crescita che va dall’infanzia all’età adulta è ricco di scoperte, conoscenze e autonomie crescenti. Sono anni molto intensi e unici, ma caratterizzati spesso da confusione e disorientamento.

È necessario quindi un supporto in più per questi figli e figlie al fine di dar voce alle loro emozioni, ai loro vissuti e rafforzare la loro autostima.

Io mi occupo di questo.

Se vedi tuo figlio o tua figlia in difficoltà, contattami e capiremo insieme come intervenire nel migliore dei modi.