Nel breve articolo precedente ho illustrato le paure che possono vivere i bambini durante il loro percorso di crescita, dai primi mesi di vita fino all’adolescenza.
Ora vediamo insieme come aiutare i bambini a superare le paure nel modo giusto, a qualsiasi età.
- Mostrati Sereno e tranquillo: La prima cosa da fare di fronte ad un bambino che ha paura di tutto è quello di mantenere un atteggiamento calmo, tranquillo e sereno in modo che il bambino possa sentirsi fin da subito rassicurato.
- Accogli e legittima l’emozione: La seconda cosa è quella di sospendere ogni giudizio ed esprimere rispetto per l’emozione che il bambino sta provando: “Hai ragione di sentire ciò che senti!. Frasi come: “Ma di cosa hai paura? Non vedi che non c’è niente!” oppure “Ma hai ancora paura di queste cose alla tua età? Ormai sei grande!” non aiutano il bambino a gestire le sue sensazioni e a di conseguenza a superare le paure.
- Normalizza la paura: La terza cosa da fare è quella di normalizzare la sensazione di paura: “Avere paura è normale”. È importante rassicurare il bambino che anche altri suoi coetanei hanno le stesse paure e che persino voi quando eravate piccoli vi sentivate allo stesso modo, ma che poi l’avete superato e tutto è passato.
- Chiedi spiegazioni e ascolta: La quarta cosa è far parlare il bambino di ciò che lo spaventa. È bene quindi chiedere: “Che cosa ti fa paura?” e dare loro la possibilità di esprimersi attraverso le parole o tramite un disegno. Dovreste dunque mostrare interesse e aiutare i vostri figli a portare fuori ciò che hanno dentro: chiedete loro, ad esempio, come sono fatti questi “mostri”, dove li vedono, quando ecc..
- Comprendi e offri sostegno: “Ti capisco e posso aiutarti”. È in quest’ultima fase che possiamo aiutare i bambini a trovare le proprie strategie di auto rassicurazione e, per realizzare questo, possiamo adottare alcuni strumenti.
Leggere fiabe: Le storie, inoltre, permettono ai bambini di imparare che i problemi e le difficoltà fanno parte della vita ma, allo stesso tempo, che i modi con i quali è possibile superarli sono davvero tanti.
Disegnare: Grazie ai disegni, i bambini hanno la possibilità di esprimere le proprie paure, affrontandole simbolicamente e senza il timore di farsi del male. Possiamo chiedere loro di disegnare ciò che li spaventa e, laddove qualcosa non ci fosse chiaro, possiamo farci spiegare cosa hanno rappresentato. Giocare: Possiamo costruire insieme ai bambini delle scatole nelle quali potranno riporre tutte le cose che li spaventano oppure possiamo inventare degli oggetti che rappresenteranno mostri scaccia paura da tenere vicini durante i momenti più critici.